Giornate della Città di Rovigno

Giornate della Città di Rovigno Galleria fotografica

Celebrazione della patrona Sant'Eufemia

Il programma inizia giovedì 11 settembre presso il Centro Giovani “Dr. Ing. Dino Škarpić, MBA”, dove i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire il fascino dei giochi antichi attraverso la mostra e la presentazione “I ʃuòghi da oûna vuòlta”, che rimarrà aperta fino al 21 settembre.

Venerdì 12 settembre, al Teatro Gandusio si terrà un laboratorio e la mostra delle bukalete (tradizionali brocche istriane), mentre all'Ecomuseo Batana i visitatori potranno sfidarsi a briscola, tresette, mora e tiro alla fune. Sul Molo Piccolo suonerà la banda musicale, annunciando l'inizio ufficiale della festa. La serata porterà il tradizionale Festival della Supa Istriana, con i concerti della band Boo Bunnies e del Dino Dvornik Tribute Band. Al Museo della Città di Rovinj-Rovigno sarà inaugurata la mostra di Francesco Dessanti intitolata “L’uomo, il pittore e il poeta”.

Sabato 13 settembre, la giornata inizierà con la maratona di nuoto di Sant'Eufemia e a mezzogiorno i pensionati potranno godersi un pranzo gratuito nella piazza principale, accompagnato dalle esibizioni musicali di Anelidi e Vesna Nežić Ružić. Nel pomeriggio si svolgeranno un incontro internazionale di pallanuoto, il tradizionale "palo unto" e la regata delle batane. La sera ci sarà il Festival del Vino, con i concerti della Party Band e dei popolari Koktelsi.

Domenica 14 settembre, la parte sportiva del programma continua con la regata di Sant'Eufemia, mentre in serata, nel centro città, si terrà un'altra edizione del Tunafest. I visitatori potranno godersi una serata di musica classica e jazz con le esibizioni di Quinteto Ricreativo e della Kristijan Terzić Band.

Lunedì 15 settembre, alle 11:00, presso il Centro Multimediale, si svolgerà la seduta solenne del Consiglio Comunale. Al Molo Piccolo, i visitatori potranno assaggiare pesce preparato dai pescatori locali, mentre presso la Comunità degli Italiani sarà inaugurata una mostra di disegni della collezione del Museo della Città di Rovinj-Rovigno. Alle 21:00, sul palco principale nella piazza centrale, si terrà il concerto di Damir Urban, accompagnato da un quartetto d’archi.

Martedì 16 settembre, nel centro città, si svolgerà il Tradizionale Mercato, e in Piazza M. Tito, a partire dalle 11:30, ci sarà un’offerta gastronomica gratuita e il concerto del gruppo El Gato e le Volpi. La serata sarà dedicata ai talenti locali – i giovani gruppi rovignesi Radiation, Reverse e Acid Salvia, che concluderanno il programma di quest’anno.

Scaricate il volantino con il programma Dani Grada - Giornate della città 2025

Indietro